700 CV, 350 KM/H, 0-100 KM/H IN 2.9 SEC.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg7R63TQDCX777GFeGU754qMYy2Xir5F6UOj-jfv_M8xo3AUr-h1kiQwp25dQYqFFYH9Nyf52bW0AWX95yLSdCj39zxUqzQjX040vgFG2eLmjeKWnu0d2MV0i22bPIWXQgXlutu8ak1n84/s640/teaser_m_aventador2_03.jpg) |
Con la sua linea inequivocabilmente aggressiva, l’Aventador LP 700-4 ha un look estremo e senza compromessi come il marchio del toro: un’auto diversa da tutte e inconfondibilmente Lamborghini. |
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjHtSXA5q_9cEohrpj3QUA6J7v3ZTcJ_JMNbGbrX3cJO8vT7pitwBpW6kXySa2ZKDg92CorGx4lH5eWZfKw9z2eGqmrGXNeejlc2tfaRf7UrVEVZD-aPLnToXlfuJQ3C9Rr0CqfCLqe6VM/s640/teaser_m_aventador1_03.jpg) |
La Lamborghini Aventador LP700-4 è lunga 4,78 metri, larga 2,26 (compresi i retrovisori) ed è alta 1,14 metri. Come da tradizione, le portiere si aprono sollevandole verso l’alto e lo stile è di quelli mozzafiato. Curata l’aerodinamica con il fondo piatto, l’estrattore posteriore e lo spoiler a regolazione automatica che fuoriesce e si inclina a 4 oppure a 11 gradi per assicurare la necessaria deportanza in ogni condizione di guida. Le prese e gli sfoghi d’aria provvedono alla dissipazione del calore e, come sulla Murcielago, ce ne sono un paio sui passaruota posteriori che si aprono solo quando servono. |
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEimrrd9YGqpJtEWOy0CbySg9qcyUUk-v9BlNthaCOZhIRwd7CU9v3fA8NoK5qE0kFRwgfikUmkeA1uhVkfBDS4MQwz0wYpsHT_V4vXFZeg7af7IjfKb-M1d3mQ09X29L3oZRUrB1S1am0M/s640/teaser_m_aventador3_03.jpg) |
Da oltre 40 anni, la storia dei modelli Lamborghini è anche la storia di altrettanti leggendari motori V12. Realizzati a mano nello stabilimento di Sant’Agata Bolognese, naturalmente bilanciati e installati longitudinalmente in posizione centrale posteriore,questi instancabili propulsori sono il cuore del mito Lamborghini, la forza trainante delle nostre auto. |
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgrkStE1m409asGvK-XjweD-nEyhIAOIB5FqdrH6ycwBaNYale2tnJlkGN_G2H2KaSGla9AWZm1p4vk94QSxLjPuUMdzHsxLdR5vOMrT7yD2o3w8-MmOZ3bhyphenhyphenKaFvIIUo9DRCbEPC6ZVM8/s640/teaser_m_aventador4_03.jpg) |
Ormani lo sanno tutti: l’Aventador LP700-4 è tutta in fibra in carbonio, eccetto i sottotelai in alluminio che sorreggono le sospensioni push-rod (a puntone di spinta) e il motore con i gruppi ammortizzatori-molla incernierati al centro, come su una vettura da competizione. Lo spettacolo è poterle vedere insieme alle testate verniciate in nero attraverso il pannello in plexiglass. |
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhW0C-VyNis6D0F9bdBetTE3GFhqeleNUSx38cu5C3PFT3popbOfLPC_9xJcudB2dAS961xEpZrD0qyxskBX1XbX6Fm7gG1Qqu8UZkFylx-M_lr6VwgaySF6C_2krmVrhb-ncx6R-21sxc/s640/teaser_m_aventador9_04.jpg) |
La LP700-4 pesa 1.575 kg, 229,5 kg sono costituiti dal telaio completo e di questi 147,5 kg imputabili al corpo centrale in sola fibra di carbonio, realizzato con tre tecniche diverse tra le quali una brevettata proprio da Lamborghini, denominata “RTM Lambo” che fa a meno sia dello stampo in metallo sia della cottura in autoclave velocizzando i processi e abbattendo i costi in modo radicale. La resistenza torsionale è di ben 35.000 Nm per grado. |
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg-pEsIzyapUV7gi8dnxadF6LYmiyN6ozLv2vB0QvRP9FI2HelEKlkEeQ33pBMWYHJAXX6wQSProc30nmn4KepmmX6UTm-d2QNUxFn2a8oo18xl40Y75-JXOVfJYW9inKfdmtULzwhH3AE/s640/teaser_m_aventador5_03.jpg) |
Tutta l’elettronica della vettura (tranne l’ESP) è accentrata in un'unica centralina sviluppata autonomamente da Lamborghini che controlla motore, cambio, trazione, stabilità e sterzo così da rendere immediate le decisioni e senza attendere il permesso di altre centraline collegate in rete. Questo controllo integrato consente di variare anche le modalità di guida su tre posizioni (Normal, Sport e Corsa) modificando persino l’intervento dei supporti attivi sul quale è poggiato il motore. |
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjdx2QJd9Cqr97eCBVAYuGGYEzoja97q50DKhCSiK-HHLp6rMfmzzJeRhH81gLnhWYzg65LDJOIWibNL12KoFeEWSR00BZU_bE4Q1YySK_dAwDnm6EseR5Mm9dmXX4puwMj1MfwlCX_y5M/s640/teaser_m_aventador7_03.jpg) |
Tra i programmi della Aventador LP700-4 c’è anche il “launch control” dedicato alle partenze. Ultima novità è la strumentazione, tutta digitale e senza parti meccaniche, sostituita da un display TFT a colori in grado di fornire un maggior numero di informazioni in uno spazio inferiore e sempre di fronte agli occhi del pilota. Concetti Audi invece per l’ergonomia della parte centrale della plancia con il sistema MMI dotato di schermo a 8 pollici e sul tunnel la manopolona circondata da 8 pulsanti. |
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiV97-s8uwXjVmjZbQELxJ_DB7YTOAqiz8YU4mCv417zis_BuMfYl9q9yOnyKYXunPidRwjrdb8Tf-k9THsWYpIPiOoT69phei7mjMDV5AMnLDXBPUKMFROkdHNO0ZCL-escmDxo0sAHZw/s640/ewf.jpg) |
La Lamborghini Aventador LP700-4 accelera da 0 a 100 km/h in 2,9 secondi e raggiunge 350 km/h con emissioni di CO2 pari a 398 g/km, quasi il 20% in meno rispetto alla Murciélago. Prestazioni incredibili che coronano il disegno della casa emiliana di aumentare prestazioni e sportività con maggior rispetto per l’ambiente. |
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgrE165BSF2dedK3PEjPWIhNMIWuKTU5mip0kNAcwNewKxkJ8vvQ3pCCXTWGUMceOPg8CQPf0VEazAeKKKzdHBpgxLfLW99NgZITk0S24GwKtKjQADEw5vv8Pj4PW6vKK524YbWhjcbk8E/s640/5273.jpg) |
Non aspettatevi però maggior rispetto per il portafoglio perché il Toro più veloce di tutti i tempi costa 306.000 euro tondi, ma le possibilità di personalizzazione sono moltissime. Per farsene un'idea, ci si può divertire a creare la propria hyoercar dei sogni con il configuratore online della Lamborghini. Lasciare spazio alla fantasia, fino a prova contraria, non costa nulla. |
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhgSskufoA66RACOAPcYWvXpmZgRUz5mPrSF4iPjzByBYoz7iNqLnRl32qif3i21rVyP3ObFLRzxOUOIsDm5oMB7sfCD97LZl16uud5rO4z-cYu1NUOTlJGh38wV0y4hx6R5BbEKkhhJcE/s640/Motore+Lamborghini+Aventador+-+3+-+Italiantestdriver.jpg) |
Un'ultima gustosa "chicca" per gli appassionati.
Come potete vedere da questa immagine, l'ordine di accensione dei cilindri è: per primo il numero 1 poi il 12, il 4, l'8, il 2, l'11, il 6, il 7, il 3, il 10, il 5 e per finire il 9. |
Nessun commento:
Posta un commento