Al Salone dell’Automobile di Parigi (29 settembre – 14 ottobre 2012) debutterà in prima mondiale l’Audi R8, con una nuova potenza sotto il cofano, telaio alleggerito e uno sguardo più aggressivo.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEid-5Pbcpvdv2ekn91bSFDfs7qUAjohT3a1p5audDpsGGj7ymybfpSMyW_34yuacR6fm_g2LzF7m4eZ7QfhItKw53UlEqSJsSanyNTjB_WCaFO7s3GHoW0vFLiGXdjdiiexqrbbrjTKqE0/s1600/2012-7-25_-_vorstellung_audir8facelift_-_r8120001_large.jpg) |
Una serie di dettagli esterni distinguono le diverse versioni dell’Audi R8 restyling, come la mascherina del radiatore a griglia Singleframe con gli angoli superiori leggermente obliqui e una sfavillantissima griglia di colore nero e montanti orizzontali in cromo sulle versioni V10.
|
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgYzCeiCCl-CAlTvPXASp2qxLFvIqHC1AyHdpv2yUmzx0z_x8xuawHYZMDwq788KJ6ku3dpCHLpE2x_pk-MZ7apsvj16Y7IWIJmMgt1cGZTYK5RgYt5abbjPnDl1v2uLbKUiXjVMM3S6No/s640/2012-7-25_-_vorstellung_audir8facelift_-_r8120002_large.jpg) |
In futuro tutte le varianti dell’Audi R8 verranno dotate di serie di nuovi proiettori anteriori a LED. I diodi luminosi per le luci abbaglianti e anabbaglianti sono piazzati al di sopra e al di sotto della luce diurna a forma di striscia che, attraverso un comando speciale, assume anche la funzione di lampeggiatore. Inoltre c’è anche una di curva statica integrata nei proiettori anteriori.
|
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgS9wDfwOp1dwG8SumQHFndGT9Jr4BO_a9VKIcMtaxfjFcmCn8eBhF3edE7aONNxUFNFgRdlyE5Lw5xibGhxWlqCWF7dM5nNXFn2RN4hBsRKg4ZgvI_iCv74PN03ZD1TmGbaAaw72sHutc/s640/2012-7-25_-_vorstellung_audir8facelift_-_r8120003_large.jpg) |
Mentre la linea estetica ha subito varie modifiche, le due varianti di motore standard V8 e V10 rimangono pressoché invariate. È possibile scegliere tra 430 o 525 CV. Degno di nota è invece il nuovo cambio S-Tronic a sette marce, in grado di garantire migliori prestazioni velocistiche rispetto al cambio automatico.
|
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi4vxUhWGkUFSREJ7Mo20y5JoGz0PMHq9XWvxFQGHGh429j7pi82JoTOvdQ4i9IhZmYYljozMbruaKr68L_RtRngr76FvkMcM_oPKmKj0LGd2o4A6zAPWiM-RJqql4q36UR5p_47MUmaQw/s640/2012-7-25_-_vorstellung_audir8facelift_-_r8120005_large.jpg) |
Il coupé con motore otto cilindri compie lo sprint da 0 a 100 km/h in 4,3 secondi, vale a dire 0,3 secondi in meno, e raggiunge una velocità massima di 300 km/h, mentre la versione V10 dotata di cambio S-Tronic impiega 3,6 secondi e raggiunge una velocità massima di 316 km/h.
|
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhnkKQ46IYNFxoLx0dwUePrwv1U-joqaOwlUjBcf9GcjR2DYKWx1W76Wk4E1gVsViyv8iAn2hdp9O97wkGHXqRMm6sijTUcejTz5s2rxNApvtVmO4MC1IB3ixMJQLfxNp8nir2H_FEVZfI/s640/2012-7-25_-_vorstellung_audir8facelift_-_r8120006_large.jpg) |
Il nuovo cambio S-Tronic a sette marce è inoltre un cambio a doppia frizione, e non un cambio automatizzato come il vecchio a sei marce. In virtù dell’apertura e chiusura Euro chiusura alternata delle due frizioni, i rapporti si possono cambiare pressoché senza interruzione, per cui secondo quanto dichiara Audi in un modo più dinamico, scorrevole e comodo rispetto al vecchio S-Tronic.
|
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgtiruxPEEBaREN55LdawIoHW4f3lTCMWD7r-xyXfsjwWyUWnJSRGAtuzIGx4QcLyKbEq3uQI-24nxdwd7eYCF8fctEq2IofNa-o2E1M5xj5SpJt-IijdF9egkhk8L6YCQdCOlisaVXdt0/s640/2012-7-25_-_vorstellung_audir8facelift_-_r8120012_large.jpg) |
La “ciliegina” dell' R8 rielaborata, disponibile sempre nelle varianti coupé e spyder, è la versione V10 Plus da 550 CV e 540 Newtonmetri. In combinazione con il cambio S-Tronic questo aumento di potenza accorcia la durata dello sprint a 3,5 secondi e consente di raggiungere una velocità massima di 317 km/h.
|
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhtAgSnqvt5OyezH_0HV5UQchner3xPhVe4k7OgYsaKBqxCBcEgO1d5LljJV_ALapc1g8okuOYLOkT2TW26rkv5eTu1CZ2GxEMpesXji-0JOyVkNLbQHOoTNwXDiMZmKFTvEwRz-YiuagY/s640/2012-7-25_-_vorstellung_audir8facelift_-_r8120013_large.jpg) |
Anche riguardo alla decelerazione la R8 ha ottenuto qualche miglioramento, in quanto l’impianto frenante è stato rielaborato e vengono ora montati di serie dischi d’acciaio più leggeri dal design Wave. Il programma optional prevede anche freni in ceramica, montati di serie a bordo della versione Plus più potente.
|
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjHRf1DsMXlCS0ZFE_vHM7DWUIInaInyM_Co1MsFb4SsduswLudvn9io_udAA3F5DRYqV_N5UwiLVkwNSavhttOuMV7zxziH59B9Ku8vBbNGJiq6AF4CvVJRhIqw4lpa_Gt0JwqzxTWALo/s640/2012-7-25_-_vorstellung_audir8facelift_-_r8120018_large.jpg) |
Tutti e tre i livelli di potenza dell’R8 continuano a essere disponibili anche in combinazione con il cambio manuale a sei marce, che richiede tempi leggermente più lunghi per compiere lo sprint con velocità massime e consumi leggermente maggiori. A seconda delle varianti di carrozzeria, potenza e cambio il consumo di carburante può oscillare tra 12 e 15 litri.
|
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEihk1QX48O0LuvZYEHMgnoht90GU_zJZYHkepHegRoB7valej2a3FR5DGAdjo2VdSwxAXgcLzEgoYvUR-5fKrjOXgP07BjZDVLLh5MGNDh6dBSs8lTtTCXtKR_p3xGhaa5PWl2AZrSyQSQ/s640/2012-7-25_-_vorstellung_audir8facelift_-_r8120019_large.jpg) |
La nuova R8 conferma questo standard di alto livello anche nel prezzo. La versione V8 coupé parte da 113.500 Euro mentre il prezzo base della spyder è pari a 124.800 Euro. Per la versione "top" Plus viene indicato un prezzo di 173.200 Euro. La vecchia versione "top" GT da 193.00 Euro invece verrà eliminata dalla gamma.
|
Nessun commento:
Posta un commento